Info
Edicole Votive
Storia di una
tradizione che sopravvive in modo indelebile
Le edicole sacre in Italia sono molte migliaia e costituiscono delle
pregevoli forme d’architettura religiosa, nate come simbolo di devozione
spontanea, per ex voto e popolare.
E’ tradizione comune ubicare la posizione delle edicole nei luoghi di
confine, negli incroci, nei valichi oppure in luoghi in cui la tradizione
popolare ha individuato la motivazione religiosa alla costruzione.
Le edicole votive si trovano generalmente incastonate nelle pareti
esterne delle abitazioni (ben visualizzabili dalla strada), ma possono anche
essere presenti nei cortili o nelle scale interne degli edifici stessi. Esse contengono una o
più immagini religiose: spesso si
riscontra il Crocifisso oppure l’immagine della Madonna o di un Santo della
Corte celeste. Oltre alla data di costruzione, ogni Edicola di solito mostra l’iscrizione che rivela il motivo per il quale
è stata costruita ovvero per devozione specifica oppure per grazia ricevuta [per
ex voto].
La tradizione - un tempo - voleva che la realizzazione di queste strutture votive rendeva anche le strade più sicure di notte. Nel mancare in passato
l’illuminazione elettrica, la luce emessa dalle candele devozionali poste nelle
varie edicole votive, facilitava vedere dove si stesse andando. Ma di gran lunga
superiore sarà sempre la «luce
spirituale» che emana da ogni
Edicola, visibile anche a coloro che sono lontani dalla Fede.
Cenni storici
Uno dei primi riferimenti biblici, attribuito al Patriarca Giacobbe, lo
troviamo già nella Genesi il quale così recita: «Giacobbe fece questo voto "Se
Dio sarà con me e mi proteggerà in questo viaggio che sto facendo e mi darÃ
pane da mangiare e vesti per coprirmi, se ritornerò sano e salvo alla casa di
mio padre, il Signore sarà mio Dio. Questa pietra che io ho eretto come stele,
sarà una casa di Dio; di quanto mi darai io ti offrirò la decima".».
Anche in altri passi del Nuovo e Vecchio
Testamento troviamo che tale concetto è espresso in modo più o meno evidente.
Ne è di esempio il Salmo 107 (106), dove vengono citati quattro ex voto: quello
dei carovanieri, quello dei prigionieri, quello dei malati e quello dei
marinai. È importante anche far notare
che il Voto viene emesso in modo volontario. Non si trova, infatti, mai che la
Bibbia esorti o incoraggi il credente ad esprimere la sua fede nel fare le
promesse.
Ma il gesto del ringraziare, è la
riconoscenza di un dono nel rappresentare uno degli aspetti fondamentali non
solo nella fede cristiana.
Nell’ex voto specialmente pittorico viene illustrato, in modo più o meno
meticoloso, l’evento prodigioso che ha dato origine al sentimento di
riconoscenza e ringraziamento con l'Intervento Divino. È bene sottolineare che
tale ringraziamento non si deve ridurre ad una sorta di «pagamento» per il
favore ricevuto (questo è un concetto pagano), quanto piuttosto al sincero
segno di profonda gratitudine che rinsalda sempre più il rapporto tra l’uomo e
Dio.
Perché il sito «Edicole Votive»? Frammenti di Paradiso qui in terra…
Il sito Edicole Votive nasce
dall’iniziativa comune di devoti che hanno unito i loro sforzi per divulgare la
conoscenza di tanti tesori nascosti che si ergono sul territorio molisano e a
lui limitrofo, ma non solo tale. Alcune volte, infatti, l’esposizione spazia
seguendo le opere dell’artista ovunque esse si trovino oppure nella
considerazione di amicizie e conoscenze lontane motivate dallo stesso interesse
votivo.
Si ritiene infatti, che tali piccoli capolavori conosciuti e non, che
racchiudono in sé Fede vera, rappresentino
pietre miliari che rafforzano autenticamente il sentimento sublime della vera
Riconoscenza verso il Divino Trinitario e la sua Corte.
Le Edicole in argomento, piccole oasi di pace, talvolta nascoste nei
luoghi incontaminati e reconditi delle nostre contrade, in cui spesso difficilmente
vengono notate dai più in quanto le antiche mulattiere su cui sorgono sono
state sostituite dalle rotabili, seguitano a raccontare nel silenzio la
storia dei devoti che hanno voluto suggellarne le proprie vicissitudini e
aspirazioni nell’ attenuarne, alla sola visione, il peso dei terreni travagli nel
lasciare appunto ai posteri un tale sublime ricordo.
Alcune di queste preziose testimonianze sopravvivono ancora in buono
stato di conservazione, mentre altre stanno subendo l’inevitabile usura del
tempo e delle circostanze umane avverse, ciò che fa soffrire ancora molto di
più chi le ama.
Ed è proprio per questo che Edicole Votive, attraverso alcune
persone volontarie, ha collezionato la documentazione sia fotografica che video
per immortalare la situazione presente di questi piccoli-grandi monumenti
votivi. Tutto questo con l’intento di sensibilizzare altre persone
all’apprezzamento ed alla tutela del patrimonio religioso, artistico e culturale.